Cos'è
L’indirizzo musicale è composto dal liceo musicale e dal liceo coreutico:
- Il percorso del Liceo musicale è indirizzato all’apprendimento teorico e tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia, nella cultura e nella società. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità tecnico-esecutive e a maturare competenze di composizione e arrangiamento, interpretazione ed esecuzione solistica e in gruppo, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica con una particolare attenzione all’utilizzo delle nuove tecnologie musicali. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2.
- Il percorso del Liceo musicale coreutico è indirizzato all’apprendimento teorico e tecnico-pratico della danza e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti dell’interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo coreutico di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2
Attività caratterizzanti gli indirizzi musicale e coreutico sono:
- Progetto PCTO che prevede la partecipazione a musical, opere liriche, Jazz&Big Band, a stagioni concertistiche di studenti e docenti dell’istituto, a stagioni concertistiche e operistiche con professionisti esterni, oltre a scambi culturali con gli istituti di Palermo e Valencia
- Insegnamenti aggiuntivi di canto moderno, canto gregoriano, composizione, direzione d’orchestra, basso elettrico, chitarra elettrica, ukulele e “Composing electronic music” (sound design, composizione e improvvisazione elettroacustica)
- Corso di Tedesco per musicisti della durata di un’ora a settimana
A cosa serve
Il Diploma di Liceo Musicale consente sia di proseguire gli studi presso gli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), che presso qualsiasi facoltà Accademica; mentre quello del Liceo Coreutico consente di avere accesso all'Alta Formazione Coreutica o a qualsiasi altra facoltà Accademica
Come si accede
È prevista una prova attitudinale in ingresso che valuterà il senso ritmico, la capacità di intonazione e le capacità/attitudini tecnico interpretative relative allo strumento scelto